Per i controlli non distruttivi di saldature, parti e componenti d’impianti, applichiamo sia le più tradizionali metodologie (radiografia industriale, controlli con ultrasuoni, spessimetria, magnetoscopia, liquidi penetranti, correnti indotte, ecc…) che quelle più innovative come la radiografia computerizzata, gli ultrasuoni C-B scan, T-scan e AUBT, USS tradizionali e con sistemi robotizzati e con sonde EMAT (Electro Magnetic Acoustic Transducer), TOFD/Phased Array, automatici (tipo pipe-wizard), semi-automatici SAUT e con onde guidate, PEC (Pulsed Eddy Current), tecnica TECA (tangential eddy current array) con sonde SHARCK, l’emissione acustica, l’analisi dei materiali o PMI, la termografia a raggi infrarossi, la videoendoscopia e vari altri secondo esigenze e richieste dei Committenti.
La costante innovazione tecnologica dei nostri metodi e delle nostre apparecchiature ci consente di offrire ai Committenti le applicazioni più evolute di ogni singola metodologia a noi richiesta.